Cometa C/2020 F3 Neowise dal passo Giau (A. Masi).
Via Lattea dal lago di Limedes (G. Hofer).
Super Luna di aprile 2020 (G. Menardi).
Nebulosa della Carena (A. Dimai).
Star trail sulla Tofana di Rozes (G. Menardi).
Orione sorge dai Cadini di Misurina (A. Masi).
Star trail (G. Hofer).
Grande Nube di Magellano (A. Dimai).
Cometa C/2020 F3 Neowise sopra i Brentoni (G. Hofer).
Nebulosa di Orione ripresa dal Col Drusciè (A. Masi).
Arco galattico sulle Dolomiti (G. Menardi).
L’Associazione Astronomica Cortina nasce nel 1972 dall’entusiasmo di una ventina di soci fondatori, con lo scopo di costruire un osservatorio astronomico che permettesse di sfruttare al meglio la trasparenza e la purezza dell’aria, che fanno di Cortina una delle mete privilegiate del turismo mondiale. |
con il patrocinio del Comune di Cortina d'Ampezzo Oltre l’inquinamento luminoso, ora anche i satelliti minacciano la visione del cielo stellato. L’avvento dell’illuminazione urbana con luci LED – a basso consumo energetico, ma ad altissimo impatto sull’ambiente – ha reso sempre più arduo...
Confratulazioni a Giulio Dandrea e Valentina Pontil Ceste, vincitori delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2022! Giulio Dandrea, della scuola media statale R. Zardini di Cortina d’Ampezzo e Valentina Pontil Ceste, dell’istituto comprensivo statale di S. Stefano di Cadore e Comelico Superiore,...
L'Associazione Astronomica Cortina, a nome di tutti i soci, ringrazia il Comune di Cortina d'Ampezzo e Cortina Banca per i contributi assegnati, che permetteranno di acquistare e installare una nuova montatura e una nuova camera ccd per il telescopio Majoni. L'Associazione avrà così uno strumento...
Come nasce un osservatorio astronomico a Cortina d'Ampezzo? Ecco il racconto di Piergiorgio Cusinato, socio fondatore e presidente dell'Associazione Astronomica Cortina per 48 anni di fila dal 1972 al 2020. Grazie Piergiorgio! L'idea di un osservatorio astronomico a Cortina d'Ampezzo...